Il Six Sigma è un approccio metodologico, rigoroso e fortemente strutturato orientato al miglioramento radicale dei processi in termini di performance e robustezza.
È un approccio condotto per progetti, costituito da 5 fasi ben definite: DMAIC- Measure, Analyze, Improve e Control.
Ogni fase ha degli input, degli output ben definiti e una serie di strumenti specifici da implementare per poter per garantire la riuscita del progetto (con il raggiungimento dell’obiettivo nei tempi e con le risorse definite).
Il Progetto Six Sigma è condotto da un team di risorse, guidato da una risorsa certificata Green Belt o Black Belt a secondo della complessità del progetto, costituito dai vari stakeholder coinvolti nel processo oggetto del progetto six sigma.

La prima fase, quella di Define ha lo scopo di definire l’obiettivo del progetto, il/ i processo/i coinvolto/i con i suoi confini, il team di risorse coinvolto, inquadrare il progetto dal punto di vista strategico per acquisire la sponsorship aziendale attraverso un business plan, raccogliere i requisiti da parte degli stakeholder, definire la pianificazione delle attività che verranno condotte con i tempi e le risorse necessarie.
La Fase di Measure entra nel dettaglio del processo in analisi, individuando le possibili cause che hanno portato il processo a non performare come desiderato e misurando il processo stesso e le possibili cause al fine poi di valutarne l’impatto nella successiva fase di Analisi.
La fase di Analisi attraverso strumenti di data display, strumenti di statistica descrittiva, inferenziale e process capability permette di verificare e quantificare le cause che impattano sul processo al fine di eliminare quelle secondarie e individuare quelle principali sulle quali focalizzarsi nella successiva fase di Improve.
La fase di Improve è la fase nella quale a fronte dei risultati ottenuti nella fase di Analyze, vengono identificate e implementate la/e soluzione/i di miglioramento, verificandone successivamente l’efficacia per garantire di aver realmente ottenuto un miglioramento sia non solo consistente, ma anche statisticamente rilevante.
L’ultima fase, la fase di Control, è finalizzata a definire come mantenere in controllo il nuovo processo nel tempo.
L’applicazione rigorosa delle varie fasi con i relativi strumenti nel progetto e il coinvolgimento dei vari stakeholder nelle varie fasi (anche se in diversa misura) sotto la guida della risorsa certificata Green /Black Belt che indica la strada e assicura la corretta applicazione degli strumenti delle varie fasi è ciò che rende il SIx Sigma una metodologia estremamente potente per il perseguimento dei miglioramenti radicali all’interno di un’organizzazione.
L’approccio per progetti (con un inizio e una fine ben definiti) su obiettivi di miglioramento radicale su processi/prodotti già in essere permette di confrontare la situazione prima e dopo l’applicazione del six sigma, quantificando i miglioramenti apportati mediante l’applicazione della metodologia. Sin dalla sua origine il Six Sigma ha permesso di ottenere importanti saving in termini di riduzione dei difetti, miglioramento della qualità dei prodotti, miglioramento della produttività, incremento delle performance).