Il corso Lean Six Sigma Green Belt si focalizza sul Six Sigma, sui progetti ai quali si applica e sui passi da svolgere nei progetti per poter arrivare ai risultati di performance richiesti.
Nel corso si analizza il DMAIC, ogni step con le sue finalità e i suoi strumenti operativi.
Si entra nel dettaglio degli strumenti di analisi (con focus differente a seconda del livello di certificazione) per acquisire gli strumenti per interpretare il processo e il mondo circostante.
La parte Lean Management viene analizzata in relazione alle sue interazioni con il Six Sigma, in progetti Lean Six Sigma, quindi sempre progetti che apportano un miglioramento radicale nell’organizzazione con obiettivi Lean. Vengono quindi approfonditi i concetti di valore e spreco, accennata la value analysis e inquadrati alcuni strumenti operativi propri del Lean Management utilizzabili in progetti Lean six Sigma( 5s, visual management, spaghetti diagram, jodoka e poka yoke).

Il corso Lean Management si focalizza unicamente sulla metodologia Lean Thinking, sui suoi principi e sui suoi strumenti.
Entra nel dettaglio dei principi della cultura Lean e sugli ostacoli nell’implementarla nella cultura occidentale, sugli strumenti di value analysis, dalla definizione del valore e spreco al value stream mapping.
Si individuno gli elementi che caratterizzano un sistema lean e che rendono sostenibile la Lean nel tempo, le metriche da implementare per monitorarlo e come queste sono declinate a livello organizzativo.
Ci si focalizza su diversi strumenti lean managament, sia sugli strumenti di gestione dell’ambiente lavorativo e dei suoi flussi (5S, visual managemet, spaghetti diagram, kanban board e kanban meeting, poka yoke e jidoka, smed) che su quelli di miglioramento continuo (kaizen board, A3 thinking e strumenti di problem solving).
In questa ottica si approfondiscono gli strumenti di analisi di dati tipici del problem solving per poter affrontare e risolvere in maniera efficace i problemi quotidiani.