Lean Six Sigma Academy di Tor Vergata
La nostra Academy è dedicata a professionisti e manager che vogliono portare un reale valore aggiunto alla propria organizzazione
La Tor Vergata Lean & Six Sigma Academy è un’iniziativa culturale dell’Università dei Roma “Tor Vergata” diretta dal Prof. Vittorio Cesarotti che coniuga al suo interno lo spirito accademico della ricerca e della formazione ma anche quello operativo di supporto alla crescita aziendale, sia nel settore pubblico che privato.
Nata per garantire a manager e professionisti un costante aggiornamento sulle conoscenze più avanzate a livello internazionale, opera con standard in linea con i più qualificati player internazionali del settore (quali l’American Society for Quality (ASQ) e l’International Quality Federation (IQF), la ISO 13053).
0
Professionisti e manager
0
Tipologie di certificazione tra Lean e Lean Six Sigma
L'Advisory Board
L’ Advisory Board è un team di professori internazionali ed esperti del settore, con lo scopo di dare all’Academy un indirizzo scientifico e di validarne impostazioni metodologiche e programmi. La direzione scientifica e ed il coordinamento della Six Sigma Academy sono del Prof. Vittorio Cesarotti.
L’A.B. definisce il livello di conoscenze e esperienze in ambito Six Sigma e Lean Management che ogni livello (Yellow, Green, Black, Master Black) di certificazione deve garantire e aggiorna periodicamente il «book of kowledge» in funzione delle evoluzioni del Six Sigma e del Lean Management.
Direttore della Lean Six Sigma Academy
Professore dell’Università di Roma “Tor Vergata”, Direttore della Tor Vergata Lean & Six Sigma Academy
View details
COO della Tor Vergata Lean & Six Sigma Academy. Senior docente e coach
View details
Professore Associato di Ingegneria dell’Università di Roma “Tor Vergata. Senior docente e coach
View details
Dottoressa. Senior docente e coach. Responsabile area advising nell’healthcare
View details
Per supportare le aziende nell’attivazione della formazione finanziata
Hairish Altobelli
ILS Engineer Consultant presso Rheinmetall Italia S.p.A
Il corso oltre ad essere ben strutturato e comprensibile, offre tanti spunti che inducono ad incuriosire lo studente. L’insegnante espone in modo chiaro i contenuti e dà modo ai partecipanti di fare domande e di interagire. Nonostante il corso si svolga in modalità remota, non è mancata empatia e buona organizzazione.
Teresa Di Muoio
Business Improvement Manager presso Alitalia
Grazie al corso Lean Six Sigma Green Belt il mio approccio ai dati è diventato ancora più strutturato e metodico. Ho capito che nel lavoro si ottiene ciò che si misura e si deve misurare ciò che risponde ai requisiti del cliente.
Mario Trotti
Technology Senior Expert presso Actavis Italy S.p.A.
Il corso permette di acquisire gli strumenti e un approccio rigoroso che permette un’analisi critica e strutturata delle problematiche da affrontare, anche quelle operative q quotidiane
Anisa Shurdha
Quality Assurance and Regulatory Affairs Manager at Lo.Li. Pharma International
La cosa che ho maggiormente apprezzato del corso è l’esperienza, la serietà, la chiarezza esplicativa e la disponibilità di chi ha tenuto il corso, che ha reso semplici anche concetti molto complessi, dando anche un taglio pratico agli argomenti trattati.
Giorgio Fagnani
QHSE Manager at Turboden S.p.A.
Il corso finalizza nella prassi l’uso della statistica senza perdere il rigore scientifico. Ho finalmente a disposizione una serie di tecniche per l’ottenimento della conoscenza esperta dei reparti e l’organizzazione dei dati e di strumenti statistici per la loro analisi
Cuono Esposito
Direttore ufficio Tecnico, Innovazione e Metodi ATS, Executive MBA
Un corso che permette di iniziare un percorso di cambiamento personale per apprendere, nel concreto, uno strumento di analisi dei problemi e di soluzione (problem solving) degli stessi all’interno di una classe variegata di professionisti interessati a questo ambito
Tamara Panych
ROC Business Excellence Lead - TechnipFMC
Perchè iscriversi?
Precisione e super-praticità dei contenuti, garanzia della comprensione partendo da qualsiasi livello di conoscenze, a patto dell’impegno da parte dello studente; garantito divertimento nel mentre.
Alessandro Rampazzo
Responsabile Supporto Dirigente Preposto L.262/05 at Anas SpA
Un corso molto ben strutturato e perfettamente bilanciato tra formazione teorica ed esercitazione pratica che aiuta a vedere i processi aziendali con una prospettiva diversa e a migliorarli attraverso un metodo scientifico
MariaGabriella Zulli
ROC Business Excellence Lead - TechnipFMC
Un corso estremamente solido a livello tecnico ed, al contempo, tagliato per un’effettiva ed efficace applicabilità ai differenti segmenti di Business.
Docenti di esperienza, con ampia visione e con esperienze consolidate.
Silvio Alessandroni
Resp. Automazione e Tecnologie di Innovazione - Acea Spa
Il corso mi ha fornito un framework di riferimento per guidare il miglioramento dei processi operativi gestiti in azienda e mi ha permesso di rileggere in modo sistematico punti di forza e di debolezza nelle pregresse esperienze di ottimizzazione di processi.
Alessandro Russo
Resp. Internal Audit - CAF Spa
Ho imparato a sviluppare la capacità di indirizzare e governare il cambiamento e ad
affinare una vasta gamma di “soft skills”, utili per coordinare il team di lavoro e tirare fuori il meglio da ciascuno
Diego Ponzi
Resp. Servizio Innovazione - Bucap Spa
Ho apprezzato maggiormente l’impostazione di alto profilo professionale che è stata data al corso da parte della Direzione e della Docente. E’ stato un percorso realmente formativo dal quale ho potuto trarre spunti ed insegnamenti attraverso cui elevare le mie competenze.
Massimo Pescatori
Regional Manufacturing Excellence -Lead Exxon Mobile
Quello che più mi è piaciuto del corso è stata la serietà e l’onestà intellettuale con è stato condotto. Ho apprezzato molto la passione con cui i concetti sono stati presentati e spiegati, ponendo grande enfasi sull’accertarsi che gli stessi fossero stati compresi piuttosto che semplicemente assolvere al compito di veicolarli agli interessati.
Massimo Carlini
Resp. Customer Service - Anas Spa
In qualità di Customer Service Manager di Anas S.p.A ho avuto l’opportunità di applicare in azienda la metodologia Lean Six Sigma: il progetto, realizzato con il supporto della Tor Vergata Six Sigma Academy, ha consentito di ridurre i costi aziendali, ottimizzare i processi e migliorare i livelli di servizio e la soddisfazione del cliente.
Condividi con i tuoi colleghi