Disponibile anche in Live Streaming
Certificazione ``Yellow Belt``
Esame finale
6 moduli on demand
accessibili 24/24, 7/7
Esame Finale di Certificazione
Materiali di studio
Condivisi dall'Academy
Certificazione Lean Six Sigma Yellow Belt
Disponibile 24/24 7/7
Attivabile immediatamente su richiesta del singolo
* Ulteriori sconti previsti per ex allievi di Tor Vergata e per ex allievi dell’academy.
Se sei pronto per il prossimo corso Lean Six Sigma Yellow Belt, scarica e compila la scheda di iscrizione, ed inviala info@sixsigma.uniroma2.it
» Scopri come viene gestito un progetto reale e quali sono le caratteristiche per monitorare il successo di un progetto.
Scopri di piùScopri come i professionisti certificati con noi hanno realizzato progetti che hanno apportato un reale valore aggiunto alle proprie organizzazioni
Scopri di piùPerché scegliere i nostri corsi
Università e approccio manageriale
I nostri corsi sono pensati con un metodo di apprendimento innovativo, che supporta le lezioni accademiche con un approccio manageriale pensato per le aziende.
Valore e convenienza
Grazie alla provenienza istituzionale e universitaria, abbiamo un’offerta tra le più convenienti del mercato senza rinunciare alla qualità della formazione.
Innovazione e Praticità
Con la nostra Academy potrai vedere praticamente i risultati del tuo apprendimento grazie a progetti innovativi reali sviluppati in azienda.
Supporto e Competenza
Il nostro team altamente qualificato ti seguirà personalmente: per questo ti offriamo sessioni di coaching individuale che ti seguirà nello sviluppo del progetto da sviluppare in azienda per la certificazione.
Hairish Altobelli
ILS Engineer Consultant presso Rheinmetall Italia S.p.A
Quale è la cosa che maggiormente hai apprezzato del percorso
Il corso oltre ad essere ben strutturato e comprensibile, offre tanti spunti che inducono ad incuriosire lo studente. L’insegnante espone in modo chiaro i contenuti e dà modo ai partecipanti di fare domande e di interagire. Nonostante il corso si svolga in modalità remota, non è mancata empatia e buona organizzazione. Ho apprezzato molto l’utilizzo della lavagna virtuale con la quale l’insegnante salvava e inviava il contenuto delle spiegazioni. Ho trovato tanta disponibilità soprattutto per il fatto che, essendo una neomamma, allattavo al seno durante le lezioni.
3 motivazioni per iscriversi al prossimo corso
La motivazione principale è che il primo corso genera una curiosità tale su alcuni argomenti che ti fa dire: questo vorrei proprio approfondirlo!
La seconda motivazione è che sono argomenti che abbracciano il ramo dell’intuizione, per una donna quale miglior motivo per non proseguire!
La terza motivazione è che mai fermarsi al primo gradino quando si inizia un percorso, vale sempre la pena vedere cosa c’è in cima. Chi scala le montagne sa che la vetta regala sempre meravigliosi panorami e libera la mente.
Anisa Shurdha
Quality Assurance and Regulatory Affairs Manager at Lo.Li. Pharma International
Quale è la cosa che maggiormente hai apprezzato del percorso
L’esperienza, la serietà, la chiarezza esplicativa e la disponibilità di chi ha tenuto il corso, che ha reso semplici anche concetti molto complessi, dando anche un taglio pratico agli argomenti trattati.
3 motivazioni per iscriversi al prossimo corso
- Per mettersi in gioco ed avere la possibilità di crescere, prendendo parte in prima persona a un progetto Six sigma
- Per la forma mentis che le certificazioni Six Sigma fornisco di applicare ai processi aziendali, permettendo di analizzare le problematiche facendosi le giuste domande ed avendo gli strumenti per analizzarli e risolverli
- Per la possibilità di applicare quanto appreso e sperimentato nell’ambito della qualità in cui lavoro e non solo
Alessandro Rampazzo
Responsabile Supporto Dirigente Preposto L.262/05 at Anas SpA
Quale è la cosa che maggiormente hai apprezzato del percorso
Ho trovato un corso molto ben strutturato e perfettamente bilanciato tra formazione teorica ed esercitazione pratica. Anche le testimonianze in aula su casi reali hanno consentito di comprendere come applicando gli strumenti Lean Six Sigma si possano effettivamente migliorare le performance aziendali
3 motivazioni per iscriversi al prossimo corso
- Qualità dell’offerta formativa (docenti e materiale didattico)
- E’ un corso di rafforzamento e affinamento sia di “soft skills” che di “hard skills” importantissime in un profilo professionale manageriale
- Aiuta a vedere i processi aziendali con una prospettiva diversa e a migliorarli attraverso un metodo scientifico
Condividi con i tuoi colleghi